Storia e regole di un successo tutto padovano
Cinque anni emozioni, divertimento e ottimi affari. Venerdì 24 novembre dalle 20.30 alle 23.30 nel centro storico di Padova si rinnova l’appuntamento con il Black Friday, la notte dei super sconti in cui tutto, seppur per poche ore, è alla portata di ogni portafogli.
Fu proprio la città del Santo ad ospitare per la prima volta in Italia, era il 2013, questo rito autunnale dello shopping. L’idea era quella di adattare il format americano alla realtà commerciale ed urbanistica padovana, valorizzando la rete di negozi del centro storico e stimolandoli a far squadra nell’interesse di tutti: consumatori, commercianti, pubblici esercenti e amministrazione comunale.
La formula “Prezzi stracciati x tempo limitato + grande varietà dell’offerta” trasformò il centro storico della città in un prezioso scrigno e il successo fu immediato. Organizzato con il contributo fondamentale di Ascom, Comune di Padova, Camera di Commercio, Confesercenti e Appe, questo grande evento conquistò subito i consumatori, registrando già nella prima edizione ottantamila presenze e la soddisfazione dei molti negozianti aderenti. I mass media, anche nazionali, diedero grande risonanza a quest’operazione coraggiosa e da allora il Black Friday si è imposto come evento in tutta Italia.
Nel frattempo, all’ombra del Santo la grande notte degli sconti è cresciuta ancora. Un numero sempre maggiore di negozi, si è messo in gioco condividendo le regole che rendono unica questa notte e sempre più categorie merceologiche sono state messe a disposizione dei consumatori.
Il risultato di questo meccanismo virtuoso è che oggi la serata del Black Friday è diventata sempre più un evento a tutto tondo, un’occasione speciale per uscire di casa e vivere la nostra città. In oltre 400 negozi si potrà acquistare veramente di tutto: abbigliamento, accessori, calzature, prodotti di bellezza, per la casa o per il tempo libero. Anche bar e ristoranti hanno sposato fin da subito questo spirito, ideando negli anni una serie di prodotti dedicati: il Black Spritz, il Babà Black e la Birra del Black Friday.
L’ultimo record del Black Friday si è registrato l’anno scorso. In centro storico il fine settimana del “venerdì nero” ha visto infatti realizzare il massimo volume di acquisti rispetto a tutti gli altri week end del 2016. Quest’anno l’obiettivo è toccare quota 500mila presenze complessive, seguendo le regole che hanno fatto la fortuna di negozianti e shoppers.
– Sconti stratosferici. La sera del Black Friday potrete acquistare beni e servizi di ogni tipo con sconti fino all’80%.
– Tre ore di tempo. Le super offerte saranno valide solo dalle 20.30 alle 23.30, il “via” sarà dato allo scadere del countdown con una serie di trombe piazzate in vari angoli del centro.
– Un numero limitato di capi. Gli sconti saranno applicati solo su un numero limitato di capi, scelti dai negozianti e quindi bisognerà cercare di raggiungere il proprio “oggetto del desiderio” prima degli altri.
– Scoprire in anteprime le offerte per acquistare meglio. Una settimana prima del fatidico giorno tutti potranno sapere quali articoli saranno messi in sconto tramite la vetrina virtuale presente su www.blackfridaypadova.it dove saranno presenti i nominativi dei negozi aderenti, suddivisi in categorie merceologiche per agevolare le strategie di acquisto.
Gli esercizi e i negozi aderenti saranno distinguibili dalle vetrofanie gialle esposte in vetrina e dai cartellini gialli con cui saranno contrassegnati i capi in sconto. Circa centomila persone sono attese per la corsa all’affare dell’anno.